|   
 
          | anno XXVIII | numero 4 | dicembre 2005 |   
  | Vai 
al numero precedente | Archivio 2003: n. 1, 
 n.2, 
 n.3, 
 n.4, 
 n.5.  
 
Archivio 2004: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4,  
 n.5 . 
 
 
Archivio 2005: 
 n.1,  
 n.2,  
 n.3,  
 n.4 . 
 
 
Archivio 2006: 
 n.1,  
n.2,  
n.2s,  
n.3, 
n.4 .
 
 
Archivio 2007: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4, 
n.5.
 
Archivio 2008: 
 n.1,  
n.2, 
n.3, 
n.4.
 
Archivio 2009: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2010: 
n.1, 
n.2, 
n.3, 
n.4.
Archivio 2011: 
n.1, 
n.2,
n.3, 
n.4. |  |   
          | 
   Inserto di alcune parrocchie della diocesi
 | Sommario |  |  
 
         
         
          |  |  | "PUER NATUS EST NOBIS" A Natale, con Gesù, 
              Verbo che si fa carne, nasce un nuovo e splendido umanesimo 
              - Editoriale di don Alberto Franzini, parroco >>>>Leggi 
               |  |  |  
         
          |      Domenico Ghirlandaio (1449-1494), Adorazione dei pastori 
              (1485), Santa Trinità (Firenze). | Capo di una bottega molto attiva, il Ghirlandaio rielaborò 
              la tenica del Masaccio, lo stile di Filippo Lippi ed il realismo 
              nordico conosciuto attraverso il fiammingo Hugo van der Goes, dando 
              vita a scene altamente estetiche ed armoniose, che costituiscono 
              preziosi documenti della vita quotidiana del suo tempo. In questa 
              pala daltare, nella quale si ispirò ad una Adorazione 
              di H. van der Goes, lartista fonde elementi di derivazione 
              classica (larco trionfale, le colonne, larca) con spunti 
              tratti dalla pittura fiamminga. Il Bambino Gesù, verso il 
              quale si rivolge in preghiera la Vergine Madre, di finissima fattura, 
              è posto accanto ad un arca classicheggiante, che adombra 
              già il sepolcro vuoto della risurrezione. |  
         
         
          | Pagina 2 e 3  (Formato 
            pdf) |  
         
          |      Un momento dellintervista a don Alberto | "I proverbi di Lucia"  >>>>Leggi 
                "Tempo di bilanci?"  Parola a Don Alberto. All’alba 
              del nono anno di ministero pastorale nella nostra parrocchia, il 
              nostro Parroco si racconta e riflette sul mondo attuale >>>>Leggi
 |  
         
          | Introvigne a Casalmaggiore  
              
                 Il prof. Massimo Introvigne, direttore del Cesnur, ha tenuto, nel 
              contesto dei nostri incontri di Agorà e con gran concorso 
              di pubblico, una conferenza sul tema: Codice da Vinci: verità 
              o menzogna? Pregiudizi anticattolici e mistificazioni esoteriche 
              nei romanzi di Dan Brown. Nella foto: Massimo Introvigne (a 
              sinistra) nella sala dellIstituto di Santa Chiara) e il dott. 
              Luigi Casalini (moderatore dellincontro). | "Dall'Anagrafe parrocchiale"  >>>>Leggi 
                "Calendario delle celebrazioni Natalizie"  >>>>Leggi
 "Festa patronale di Santo Stefano"  >>>>Leggi
 "Orario delle celebrazioni liturgiche"  >>>>Leggi
 "Rampa di accesso al Duomo"  - raccolta offerte 
              >>>>Leggi
 "Il relativismo moderno"  Il Fascicolo 
              51 riporta un articolo del gesuita padre Giuseppe De Rosa, apparso 
              sulla rivista La Civiltà Cattolica del 17 settembre scorso. 
              Riportiamo lintroduzione del nostro parroco al Fascicolo
 >>>>Leggi
 
 |  
         
          |  CRESIME   
              
                 Domenica 23 ottobre 2005: Mons. Mario Marchesi, Vicario Generale 
              della nostra Diocesi, conferisce nel nostro Duomo di Santo Stefano 
              il sacramento della cresima a 57 ragazzi e ragazze della nostra 
              comunità parrocchiale. Due di loro, Affanni Filippo e Doffour 
              Micheal si sono accostati anche alla Prima Comunione (foto Lodi 
              Rizzini).   | "Cari ragazzi, vi racconto il mio Gesù"  
              Un piccolo gruppo di bambini della Prima Comunione, insieme alle 
              loro mamme, alle catechiste e a don Alberto, sabato 15 ottobre hanno 
              partecipato a Roma in Piazza San Pietro all’incontro con Papa Benedetto 
              XVI. Circa 150 mila i presenti alla grande festa, provenienti dalle 
              diverse parrocchie italiane. Riproponiamo le riflessioni della scrittore 
              Davide Rondoni, apparse su Avvenire del 16 ottobre. >>>>Leggi 
                "Concerti"  >>>>Leggi
 "TV e famiglia: quali rischi e quali risorse"  
              In continuità con anni scorsi, a tutti i genitori che mandano 
              i propri figli al catechismo viene offetta anche questanno 
              la proposta di un Percorso di formazione, per crescere insieme come 
              genitori e come educatori. Il Percorso è organizzato dallAssociazione 
              delle Famiglie S. Stefano e dalla Parrocchia, e si avvale dei finanziamenti 
              della Regione Lombardia (legge 23/99).
 >>>>Leggi
 
 |    GRAZIE, DON PAOLO!     La parrocchia ha festeggiato, domenica 25 settembre scorso, don 
              Paolo Antonini - che fu parroco a Santo Stefano dal 1978 al 1997 
              - per il suo 60.mo anniversario di messa. Don Paolo ha accettato 
              volentieri di presiedere la solenne concelebrazione eucaristica 
              (nella foto) e di pranzare insieme ai sacerdoti della parrocchia 
              e ad un gruppo di parrocchiani. Come segno di gratitudine, la parrocchia 
              ha fatto dono a Don Paolo di unicona e don Paolo ha regalato 
              una stola. 
 |  
         
          | ANDALUSIA  
              
               
  Un gruppo di partecipanti nella Plaza de Toros di Ronda.   
              
             | "El corazón è rimasto in Andalusia" 
               Dal 12 al 19 settembre u.s. una quarantina di persone 
              ha partecipato al viaggio in Andalusia, organizzato dalla nostra 
              parrocchia. >>>>Leggi "Arte e storia nelle nostre chiese"  
              Secondo incontro: il Duomo di Santo Stefano. >>>>Leggi
 "Latinitas"  Introduzione alla lingua 
              e alla letteratura latina, agli scritti dei Padri della Chiesa, 
              ai testi della liturgia cattolica. >>>>Leggi
 "Viaggi parrocchiali"  Polonia, Benelux. 
              >>>>Leggi
 
 |  
         
          |     Immagini dal nostro Oratorio: una classe di catechesi in
 azione
 | "Già sciolta la lega dei genitori"  
              15 minuti per spegnere un'idea  >>>>Leggi 
                "Concorso presepi"   >>>>Leggi
 "Una giornata in montagna"  il prossimo 
              27 dicembre al Tonale >>>>Leggi
 "Oratorio: risorsa. Ma per chi?"  Articolo-teorema 
              in due dimostrazioni  >>>>Leggi
 "Contro l'omologazione per gustare della realtà e 
              del suo mistero"  Ribellarsi è giusto 
              - da Tempi num. 47 del 17/11/2005 di Ferrara Giuliano 
              >>>>Leggi
 
 |  
         
          |     Don Paolo a Barbiana, nella Casa Scuola di Don Milani. - 20 settembre 
              1989 - foto Renato Fadani.   
 |   ...
 |  |