|   
             Nella Consulta dei giovani 
           |       
 
 | LA VITA E' BELLA: ESSERCI PER CONTARE  |   
 
  
 
  
      
         
         
          |  
            
            
            
            
            
            
            
            
            
           | 
           
            
            
            
               
               
                |  
                    3 aprile 2006 
                   
                 | 
               
               
                |  
                    TAZEBAO GIOVANI 
                      
                    1° anniversario 
                 | 
               
               
                |  "Grazie a Dio 
                  per il cammino delle Giornate Mondiali della Gioventù! 
                  Grazie a Dio per i tanti giovani che esse hanno coinvolto lungo 
                  questi sedici anni! Sono giovani che ora, divenuti adulti, continuano 
                  a vivere nella fede là dove risiedono e lavorano. Sono 
                  certo che anche voi, cari amici, sarete all'altezza di quanti 
                  vi hanno preceduto. Voi porterete l'annuncio di Cristo nel nuovo 
                  millennio. Tornando a casa, non disperdetevi. Confermate ed 
                  approfondite la vostra adesione alla comunità cristiana 
                  a cui appartenete. Da Roma, dalla Città di Pietro e di 
                  Paolo, il Papa vi accompagna con affetto e, parafrasando un'espressione 
                  di Santa Caterina da Siena, vi dice: "Se sarete quello 
                  che dovete essere, metterete fuoco in tutto il mondo!" 
                  (cfr Lett. 368). 
                   Guardo con fiducia a questa nuova umanità che si prepara 
                    anche per mezzo vostro, guardo a questa Chiesa perennemente 
                    ringiovanita dallo Spirito di Cristo e che oggi si rallegra 
                    dei vostri propositi e del vostro impegno. Guardo verso il 
                    futuro e faccio mie le parole di un'antica preghiera, che 
                    canta insieme il dono di Gesù, dell'Eucaristia e della 
                    Chiesa: 
                  "Ti rendiamo grazie, Padre nostro,  
                    per la vita e la conoscenza  
                    che ci hai rivelato per mezzo di Gesù tuo servo.  
                    A Te gloria nei secoli! 
                  Come questo pane spezzato  
                    era sparso qua e là sopra i colli  
                    e raccolto divenne una sola cosa,  
                    così si raccolga la tua Chiesa nel tuo regno  
                    dai confini della terra ... 
                  Tu, Signore onnipotente,  
                    hai creato l'universo,  
                    a gloria del tuo nome;  
                    hai dato agli uomini il cibo  
                    e la bevanda a loro conforto,  
                    affinché Ti rendano grazie;  
                    ma a noi hai donato un cibo  
                    e una bevanda spirituale  
                    e la vita eterna per mezzo del tuo Figlio ...  
                    Gloria a Te, nei secoli!" (Didaché 9, 3-4; 10, 
                    3-4). 
                  Amen".". 
                  
                  SANTA MESSA DI CHIUSURA DELLA XV GIORNATA MONDIALE DELLA 
                    GIOVENTÙ: OMELIA DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II 
                    - Tor Vergata, domenica 20 agosto 2000 
                  *** 
                  Una preghiera per Tommaso, per i suoi famigliari e per 
                    i suoi uccisori. Il Signore conduca questi ultimi sulla via 
                    del pentimento e della penitenza 
                  
                 | 
               
               
             
            
            
            
               
               
                |  
                    7 aprile 2006 
                   
                 | 
               
               
                |  
                    TAZEBAO GIOVANI 
                      
                    E SON 59! 
                 | 
               
               
                |  
                   "Due cose mi hanno aiutato in questo cammino: già 
                    da ragazzo, aiutato dai miei genitori e dal parroco, ho scoperto 
                    la bellezza della Liturgia e lho sempre più amata, 
                    perché sentivo che in essa ci appare la bellezza divina 
                    e ci si apre dinanzi il cielo; il secondo elemento è 
                    stata la scoperta della bellezza del conoscere, il conoscere 
                    Dio, la Sacra Scrittura, grazie alla quale è possibile 
                    introdursi in quella grande avventura del dialogo con Dio 
                    che è la Teologia. E così è stata una 
                    gioia entrare in questo lavoro millenario della Teologia, 
                    in questa celebrazione della Liturgia, nella quale Dio è 
                    con noi e fa festa insieme con noi. 
                  Naturalmente non sono mancate le difficoltà. Mi domandavo 
                    se avevo realmente la capacità di vivere per tutta 
                    la vita il celibato. Essendo un uomo di formazione teorica 
                    e non pratica, sapevo anche che non basta amare la Teologia 
                    per essere un buon sacerdote, ma vi è la necessità 
                    di essere disponibile sempre verso i giovani, gli anziani, 
                    gli ammalati, i poveri; la necessità di essere semplice 
                    con i semplici. La Teologia è bella, ma anche la semplicità 
                    della parola e della vita cristiana è necessaria. E 
                    così mi domandavo: sarò in grado di vivere tutto 
                    questo e di non essere unilaterale, solo un teologo ecc.? 
                    Ma il Signore mi ha aiutato e, soprattutto, la compagnia degli 
                    amici, di buoni sacerdoti e di maestri, mi ha aiutato" 
                    (BXVI). 
                  Liturgia, Sacra Scrittura, Teologia, compagnia di amici... 
                    è la bellezza della Vita. 
                   Auguri di buon comopleanno a don Alberto dai ragazzi dell'Oratorio. 
                    Avanti così, "Non abbiate paura!"(GPII). 
                   
                   
                 | 
               
               
             
            
            
            
               
               
                |  
                    13 aprile 2006 
                   
                 | 
               
               
                |  
                    TAZEBAO GIOVANI 
                      
                    BASTA!
                 | 
               
               
                |  
                   "3 biciclette rubate in 2 settimane. 
                  Un registratore di cassa sparito con conseguente porta sfondata. 
                  Un tentato furto mattutino sventato da un nostro volontario. 
                  Biciclette sistematicamente volatilizzate dopo celebrazioni 
                    liturgiche. 
                  Ma questa è Casalmaggiore? Sicuramente non la Casalmaggiore 
                    nella quale noi siamo nati! Che fare? Non è forse il 
                    caso di chiedere a don Mario di San Leonardo il prestito caritativo 
                    di una delle sue telecamere? 
                    
                  Firmato: L'Ispettore Zenigata 
                 | 
               
               
             
            
            
            
               
               
                |  
                    21 aprile 2006 
                   
                 | 
               
               
                |  
                    TAZEBAO GIOVANI 
                      
                    NOTE STONATE
                 | 
               
               
                |  
                   Può un Oratorio (preti e genitori) appendere un manifesto 
                    che invita i giovani ad un concerto dove suonano, nell'ordine, 
                    i seguenti complessi: 
                  - ANAL BOYS (cioè ragazzi anali, rettali, fortunati, 
                    ...) 
                  - NEKRO CAR (carro funebre, auto della morte, ...) 
                  - BALOTAS (testicoli, frottole, palline, ...) 
                  Se non può, allora nel nostro Oratorio non potremo 
                    appendere il manifesto dell'HAP'06 
                    
                  Firmato: I Cugini di Campagna 
                 | 
               
               
             
            
            
              
           | 
           
            
           
		   
		    
		   
		    
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
           | 
         
         
       
      
      
     |