"Consulta Giovani - La storia"
    
"Consulta Giovani - La storia"
    
La consulta. Bel progetto, ma come è nato? Lidea di un organo giovanile che potesse esprimere la sua opinione riguardo ai progetti comunali era già in cantiere da diverso tempo, ma restava unidea confusa e priva di un particolare significato, discussa solo dagli addetti ai lavori.
Diventa pubblica nel vero senso della parola quando, circa a metà 
    dicembre, ogni giovane residente nel comune di Casalmaggiore riceve linvito 
    da parte del Delegato alle politiche giovanili Carlo Gardani a partecipare 
    attivamente a questo progetto. In altre parole siamo stati tutti chiamati 
    alle urne per votare i nostri futuri rappresentanti in una consulta.
    E qui comincia la vera avventura.
    A sostegno dei candidati Bellini Elia e Belluzzi Giuseppe si è subito 
    formata unequipe che ha svolto un eccezionale lavoro di propaganda elettorale. 
    Discutendo sulle idee di base condivise dai candidati e dallequipe stessa, 
    è nato una sorta di programma racchiuso nel volantino diffuso prima 
    delle elezioni.
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre 2005 si sono svolte le votazioni 
    per l'elezione della Consulta Giovanile. Di seguito sono riportati i nomi 
    dei primi 10 classificati con i relativi voti ricevuti. 
    1. Bellini Elia (84) 
    2. Belluzzi Giuseppe (62) 
    3. Ponticelli Marco (32) 
    4. Lupoli Lorenzo (29) 
    5. Caruso Sara (25) 
    6. Tentolini Giorgio (25) 
    7. Vezzosi Matteo (24) 
    8. Soriani Beatrice (18) 
    9. Lunardini Francesco (16) 
    10. Aka Adamson Emmanuel Gouane (14) 
    I risultati di questo lavoro sono stati evidenti: Elia è risultato 
    essere il maggior eletto, seguito da Giuseppe. E unimportante 
    vittoria, ma rappresenta solo linizio di un lavoro ben più grande. 
    Innanzitutto la consulta nasce senza uno statuto, priva quindi di regole che 
    ne stabiliscano il funzionamento, gli scopi e le modalità di azione.
    Nella prima seduta (mercoledì, 11 gennaio 2006 alle ore 21.00 
    presso la sala Consiliare del Municipio di Casalmaggiore), perciò si 
    decide di rimediare a questa mancanza formulando uno statuto, che dovrebbe 
    essere approvato entro la fine di febbraio. E' eletto il presidente temporaneo 
    della Consulta nella persona di Matteio Vezzosi, il vice presidente è 
    Elia e segrataria Alice Caruso. Le cariche sono temporanee e andranno aggiornate 
    in base allo statuto
    
    Il secondo incontro si è svolto mercoledì, 18 gennaio 
    2006 sempre alle ore 21.00 nella sala Consiliare del Municipio ed è 
    stata presentata una bozza di statuto.
Il terzo incontro ha avuto luogo martedì, 24 gennaio 2006 sempre alle ore 21.00 nella sala Consiliare del Municipio. Al posto dello statuto sono state presentate e discusse le proposte di animazione del prossimo Carnevale
Il quarto incontro ha avuto luogo mercoledì, 1 febbraio 2006 
    sempre alle ore 21.00 nella sala Consiliare del Municipio. Nel corso della 
    riunione alla presenza del solo delegato e dei nove eletti è stato 
    di nuovo messo a tema il Carnevale. Poi sono stati esaminati i primi tre articoli 
    dello statuto.