"Martina"
    
"Martina"
    
 
    La frittata e la tradizione
    Ho trovato scritto nella sala Lido, su uno schermo televisivo, che bisogna 
    respingere tutto quanto sa di tradizione. Ma allora devo rinunciare anche 
    alla frittata di cipolle che la mia nonna ancora mi prepara solo perchè 
    si fa così da sempre. A me piacciono le merendine di plastica dell'oratorio, 
    ma mi piace moltissimo anche quella benedetta frittata. Dovrei respingerla 
    perchè puzza di tradizione? Altro che puzza: è profumo. Anzi 
    tra un Kinder Bueno e una frittata made in Camminata non ho dubbi: frittata, 
    frittata, frittata! E se la tradizione mi porta la frittatata: tradizione, 
    tradizione, tradizione! (20 gennaio 2006)
    
    Scuola e riforma
    "Riforma della scuola: un modo per peggiorarla", frasi come questa 
    si sentono anche troppo. Detto fuori dai denti, avete veramente fiaccato! 
    Io che a scuola ci vivo 32 ore la settimana, mi sento strumentalizzata quando 
    qualche paladino dell'istruzione da strapazzo spara a zero su riforma e scuola, 
    senza valutarne gli aspetti positivi. Quello che manca oggi nella scuola è 
    la centralità della persona e dei soggetti dell'educazione. La riforma 
    Moratti permetterà a scuole e docenti di adattare il proprio metodo 
    alle esigenze del territorio, della situazione interna e soprattutto delle 
    persone con cui ha a che fare. E sarebbe ora, visto che in Europa quasi tutti 
    l'hanno già fatto e noi, che spendiamo barcate di soldi nella scuola, 
    siamo agli ultimi posti nelle classifiche. Come studenti non vogliamo banchi 
    nuovi, riscaldamento al massimo, mille attività extracurricolari, ma 
    solo insegnanti che abbiano a cuore la nostra crescita, che "ci mettano 
    del loro", gente che ci tratti come soggetti, senza prendere la pappa 
    pronta dal Ministero. E' chiedere troppo? (1 Febbraio 06)